Convenzioni

Convenzioni di ricerca

L’odontoiatria restaurativa si occupa della prevenzione, diagnosi e cura delle patologie che colpiscono i tessuti dentali e le loro strutture di supporto, con l’obiettivo di riabilitare la loro funzione ed estetica, in base alle esigenze del paziente. L’attività di ricerca realizzata tramite convenzione fra l’Università Politecnica delle Marche – Dipartimento di Scienze Cliniche Specialistiche ed Odontostomatologiche e la Società Italiana di Stomatologia, Odontoiatria e Protesi Dentaria (SISOPD), è incentrata sulla valutazione di diverse innovazioni nanotecnologiche nel campo dell’odontoiatria restaurativa. In particolare, l’analisi si concentra sui materiali compositi a base resinosa e si eseguono degli studi sulle proprietà biologiche e fisico-chimiche dei materiali più recenti, per valutare le strategie per perfezionarli, attuando nuovi protocolli operativi che saranno testati con studi clinici randomizzati.

Referenti della ricerca: Prof. Putignano, Prof.ssa Orsini

Durata: 2022 – 2025


I Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) fanno parte dei disturbi del neurosviluppo e costituiscono una condizione biologica complessa e persistente, caratterizzata da un insieme comune di deficit della comunicazione e dell’interazione sociale in molteplici contesti e da interessi ristretti e ripetitivi. Non esiste al momento alcuna terapia validata per l’ASD, ma poiché diversi studi hanno dimostrato delle caratteristiche fenotipiche comuni ai pazienti ASD, pur nell’eterogeneità della gravità, della presentazione clinica e del background genetico, si ritiene percorribile una terapia palliativa che concorra a mitigare alcune alterazioni biologiche riscontrate nei pazienti. Il presente studio, realizzato in partnership con l’Università di Bologna, intende valutare diversi parametri biologici, tramite analisi effettuate sia al tempo 0, sia in seguito a quattro mesi di somministrazione in doppio cieco di un integratore alimentare recentemente commercializzato, che, in base alla sua formulazione, potrebbe attenuare lo stress ossidativo e la disfunzione mitocondriale.

Referente della ricerca: Prof.ssa Vignini

Durata: 2022 – 2025


La convenzione fra l’Università Politecnica delle Marche – Dipartimento di Scienze Cliniche Specialistiche ed Odontostomatologiche e Curaprox ha ad oggetto un’attività di ricerca finalizzata allo studio della relazione tra salute orale e salute sistemica mediante analisi in vitro e in vivo di diversi materiali, strumenti e procedure nel campo dell’Odontoiatria preventiva.

Referenti della ricerca: Prof. Putignano, Prof.ssa Orsini

Durata: 2024 – 2026


The Agreement between Polytechnic Marche University and University of Cambridge is aimed to conduct a research regarding the identification of human disorders involving programmed axon degeneration (or Wallerian degeneration, WD).
The study includes the following objectives:

  • ldentify inherited disorders with causative or contributory mutation of genes regulating WD
  • Test whether risk of acquired peripheral neuropathy is influenced by susceptibility to WD
  • Develop molecular markers to detect WD in human tissue lmportance

The hypotheses involve the fact that aberrant activation of WD is the proximate cause of axon degeneration in some diseases and that genetic variation makes some people more susceptible to WD and protects axons in others.

Referente della ricerca: Prof. Orsomando

Durata: 2021 – 2026


Conduzione di attività di ricerca finalizzata alla valutazione dell’efficacia dell’endoscopic sleeve gastrectomy associato a terapia dietetica e supporto psicologico nel paziente obeso con end-stage kidney disease per l’idoneità al trapianto renale.

Referente della ricerca: Prof. Ranghino

Durata: 2025 – 2028


Convenzioni in conto terzi

Esecuzione del programma di ricerca relativo alla validazione delle performance di alcune funzionalità di intelligenza artificiale per il software Neowise sviluppato da CEFLA.

Referente della ricerca: Prof. Putignano

Durata: 2025


I progetti di ricerca condivisa tra le due strutture riguarderanno tre principali filoni di interesse:
1) Fibrillazione Atriale e rischio tromboembolico;
2) Caratterizzazione del grasso epicardico e correlazione con aritmogenesi atriale;
3) Incidenza di blocchi AV post-TAVI: identificazione di fattori predittivi.

Referente della ricerca: Prof.ssa Casella

Durata: 2025


Saranno realizzate attvità avanzate di ricerca, pubblicazione scientfica e formazione nell’ambito della diagnostica per immagini in ambito cardiovascolare. Il progetto globale si inserisce nella Linea 1 di ricerca di Maria Cecilia Hospital dal titolo Cardiologia clinica, imaging e prevenzione. In una prima fase sarà eseguita una ricognizione di quanto disponibile nei diversi database, soprattutto per quanto concerne le immagini TAC, successivamente ci sarà la definizione e realizzazione di programmi di ricerca collaborativi, basati sia su immagini già esistenti, sia su nuovi protocolli di acquisizione.
Tali attività saranno frutto della stretta collaborazione tra cardiologi, ricercatori ed il responsabile dell’Imaging Sperimentale, già presenti a Maria Cecilia Hospital, e ricercatori e medici specializzandi in radiologia del Direttore di Dipartimento Scienze Cliniche Specialistiche ed Odontostomatologiche dell’Università Politecnica delle marche. In particolare, ci si propone di realizzazione di progetti collaborativi negli ambiti di seguito descritti:

  • Caratterizzazione del grasso epicardico mediante Cardio-TC;
  • Correlazione tra calcium score con cardio TC e fattori di rischio convenzionali nella stratificazione del rischio cardiovascolare nelle diverse categorie del paziente anziano;
  • Valutazione dell’incidenza del rischio cardiovascolare nei pazienti sottoposti a Cardio TC con anomalie coronariche.

Referente della ricerca: Prof. Giovagnoni

Durata: 2025


Esecuzione del programma di ricerca relativo alla ricerca e sperimentazione sulla spirulina da utilizzare come materia prima per la produzione di paste alimentari.

Referente della ricerca: Prof.ssa Vignini

Durata: 2025 – 2026